





25^ edizione - 5 e 6 aprile 2019 - Teatro dei Marsi
PER I CONCORRENTI
Il Premio Civilta’ dei Marsi, ideato dal presentatore Luca Di Nicola, è un prestigioso riconoscimento abbinato al Festival di Avezzano e che ogni anno viene attribuito a protagonisti internazionali della Cultura, della Televisione, del Giornalismo, della Musica, del Cinema, del Teatro, della Prosa, della Danza, dell’Arte e dello Spettacolo. La scelta degli assegnatari avviene raccogliendo le indicazioni di personalità della Cultura e dello Spettacolo che segnalano una rosa di candidati. Il riconoscimento di qualità, dal 1995, viene assegnato ad illustri personaggi. L’evento organizzato sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica, è patrocinato dalla Regione Abruzzo, dal Comune di Avezzano e dalla Provincia di L’Aquila. Notevole il successo di pubblico e di critica ad ogni edizione e grandissimo riscontro anche grazie alla presenza della televisione, sia pubblica che privata e di autorevoli rappresentanti della stampa. Il Premio Civiltà dei Marsi è una scultura artistica in bronzo, realizzata e cesellata a mano. Riproduce alcuni atavici simboli della terra marsicana ed abruzzese: "la chimera", ovvero l'uccello che secondo la leggenda, volava sulle acque del Lago Fucino e il "disco-corazza". Quest'ultimo in particolare, è rinvenuto nell’area archeologica di Alba Fucens e fu utilizzato dai Marsi oltre 2000 anni fa per combattere e ottenere dai romani l’ambita cittadinanza. La cerimonia di consegna del Premio è un evento molto seguito ed amato, cui partecipano molto volentieri ogni anno, grandi nomi e personaggi di spicco, consapevoli tra l’altro di concorrere con la loro presenza alla nobile causa della beneficenza. La realizzazione è affidata agli studenti e agli insegnanti del glorioso Liceo Artistico Statale Vincenzo Bellisario di Avezzano.